
Afternoon Tea-Tè e cibo, come abbinarli
Buon Pomeriggio lettori 🙂
Oggi per il nostro Afternoon Tea ho deciso di fare qualche accenno sugli abbinamenti tè/cibo.
Quando si organizza un tè, ma anche semplicemente quando siamo da soli e ci vogliamo coccolare davanti a una buona tazza di questa pregiata bevanda, bisogna tener conto degli abbinamenti da fare con il cibo che l’accompagna.
Ad esempio: se è verità assoluta che un tè nero accompagni perfettamente gli scones con marmellata e panna acida, è anche vero che se utilizziamo una miscela più corposa rispetto a un Darjeeling medio, tipo quella del tè nero Ceylon che ha un sapore consistente in bocca, rischieremo di coprire del tutto il sapore degli scones. Al contrario, scegliendo una miscela leggera, il sapore burroso dello scones nasconderebbe del tutto il sapore del tè. Occorre quindi cercare un equilibrio tra il tè e il cibo per far sì che i loro sapori si potenzino a vicenda. Il consiglio che posso dare quindi, al di là delle regole generali di abbinamento che sto per elencarvi, è quello di assaggiare sempre la miscela da servire prima di decidere quale cibo abbinare.
Regole generali di abbinamento
Tè bianchi: da soli
Tè dorati: da soli
Tè verdi giapponesi: con pesce, cibi fritti e dolci grassi.
Tè verdi cinesi: con noodles, verdure bollite o grigliate, pesce, dolci cremosi, delicati e alla frutta.
Tè blu (Oolong): da soli con pasticceria, cioccolato, miele e noci.
Tè neri (rossi): con formaggi. carni, insaccati, pasta, dolci e marmellate, pasticceria e cibi speziati.
Puerh: con cibi molto speziati, funghi e cibi molto oleosi e grassi.
Spero vi sia stato utile il mio articolo 🙂
Vi do appuntamento con il nostro Afternoon Tea a venerdì prossimo con un’altra ricetta da gustare.
Un caro saluto
Betty Esse