CALENDULA…MITI E LEGGENDE, PROPRIETÀ
Calendula il fiore delle pene d’amore e della gelosia
Scrittori e poeti erano soliti indicare la Calendula come la pianta dai fiori d’oro e la associavano al sentimento del dolore. Sia per i greci sia per i latini il fatto che i suoi fiori si aprissero al mattino per poi richiudersi al tramonto era considerato come un simbolo di sottomissione e dolore per la scomparsa del sole.
Nella tradizione latina vi è una leggenda a proposito del fiore…
Si narra che Adone, figlio di Mirra e Tia, venne cresciuto da Venere poiché la madre del fanciullo era stata trasformata dagli dei in un albero per punizione.
Venere vide crescere Adone in beltà e ne rimase affascinata. Questo provocò l’ira di Marte, che lo fece attaccare da un cinghiale provocandogli una ferita mortale.
Venere allora, per proteggerlo, lo mise al riparo all’interno di una cassa e lo affidò alle cure di Proserpina, regina degli inferi.
Quando quest’ultima, per curiosità, aprì la cassa si innamorò di Adone e si rifiutò di riaffidarlo a Venere quando questa tornò a prenderlo.
Furibonda, la dea dell’amore chiese aiuto a Zeus.
Il re degli dei, stanco della disputa, decise che Adone avrebbe trascorso parte della sua vita con Venere, sulla terra, e parte negli inferi insieme a Proserpina.
Nel momento del passaggio tra la morte e la vita,
dalle lacrime versate da Venere nel momento in cui il giovane tornava negli inferi, si generò una pianta di calendula che, come Adone, sarebbe stata destinata a periodi di vita alternati a periodi di morte
La calendula, un potente antidolorifico
Generalmente simbologia e miti riflettono quella che è l’azione terapeutica delle piante.
In questo caso non c’è riscontro: la calendula presenta una attività estrogena ed è molto utile per stimolare e regolarizzare il ciclo mestruale, pianta molto legata al benessere femminile, presentando un elevato potere antidolorifico (seppure simbolo del dolore) e anti-infiammatorio. Senza considerare le proprietà emollienti e lenitive cutanee per infiammazioni e irritazioni.
Le caratteristiche emollienti e lenitive delle creme o oli applicati localmente rendono le preparazioni cosmetiche a base di calendula indicate per pelli secche, sensibili e facilmente arrossabili.
Ideali per pelli screpolate, infiammate, acneiche;
Prodotti idratanti e protettivi destinati a pelle di neonati e bambini, eczemi, pruriti, erpes, ma anche geloni, scottature.
Olio di calendula potentissimo Anti Age
L’olio di Calendula è consigliato anche a chi soffre di macchie della pelle e, importantissimo, svolge un’azione purificante e rassodante agendo sulle rughe: è quindi un eccezionale anti-rughe naturale perché migliora l’idratazione, favorisce la sintesi del collagene e facilita l’irrorazione sanguigna a livello dell’epidermide rendendo la pelle più elastica ed attenuando le prime rughe conferendo luminosità, turgore e compattezza alla pelle del vostro viso, ne rinnova le cellule ed aiuta a prevenire i primi segni del tempo. squillaciotienza.com


