Pastiera Napoletana-Una tradizione a cui non si può rinunciare 🙂
Buongiorno cari lettori
come promesso vi lascio la ricetta della gustosissima Pastiera, tradizione pasquale a cui non so rinunciare 🙂
Voi cosa usate cucinare in questo periodo?
Se vi va potrete lasciare nei commenti le vostre ricette 😉
Un caro saluto
Betty Esse
Pastiera Napoletana
Ingredienti per due pastiere da 24 cm di diametro, dimezzare le quantità se necessario
Ingredienti per la frolla
500 g. di Farina 00
250 g. di Burro
185 g.di Zucchero
2 Uova medie
1 Tuorlo
½ Bustina di lievito per dolci
Buccia grattugiata di 1 limone
1 Pizzico di sale
Ingredienti per il grano
1 Barattolo di grano precotto (circa 580 g.)
400 ml. di latte
50 g. di burro
Un paio di pezzi di buccia di limone e arancia
Ingredienti per la ricotta
700 g. di Ricotta di pecora
600 g. di Zucchero
La Crema
Grano a pezzi o passato
Ricotta marinata con lo zucchero in precedenza
6 Uova
4 Tuorli
1 Cucchiaino di Cannella
1 Fialetta di millefiori e mezza di fiori d’arancio (se preferite mettere solo una fiala di fiori d’arancio)
Canditi misti (solo a piacere, io personalmente non li metto)
Procedimento
Per prima cosa prepariamo la pasta frolla.
Su un piano da lavoro disponiamo la farina a fontana, al centro mettiamo il burro, lo zucchero, le uova, il lievito, la buccia di limone e un pizzico di sale. Mescoliamo partendo dal centro per poi prendere man mano la farina nel contorno impastando fino ad ottenere un panetto morbido. Mettere in frigo per circa un ora.
A questo punto ci dedichiamo al grano. In un pentolino mettere il grano precotto precedentemente sciacquato e messo a colare, aggiungere il latte, le bucce di limone e arancia e il burro. Mettere sul fuoco a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto per una ventina di minuti, fino a quando il grano ci risulterà cremoso. A scelta frullare o passare (i miei non amano i pezzettini quindi il grano a fine cottura lo passo nel passatutto). Lascia raffreddare.
Prendiamo la ricotta, anche questa meglio se prima passata nel passatutto, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo fino ad ottenere una crema liscia. Mettere in frigo.
Riprendiamo la pasta frolla e dividiamo l’impasto in base alla dimensione dei ruoti che abbiamo, io ne ho scelto uno grande da 30cm e uno piccolo da 16cm. lasciamo parte dell’impasto per fare le striscioline di guarnizione. Stendiamo l’impasto per le teglie cercando di fare una sfoglia alta circa 3 o 4 mm. e bucherellare il fondo con una forchetta.
Lasciamo i ruoti pronti da parte e continuiamo la nostra crema.
In una ciotola capiente sbattere le 6 uova e i 4 tuorli aggiungendo la fiala di fiori d’arancio e la cannella (canditi solo se piacciono), una volta sbattute, aggiungere la crema di ricotta e il grano mescolando il tutto fino ad ottenere la crema per il ripieno della pastiera.
Versiamo il ripieno all’interno delle basi preparate e applicare ad incrocio delle strisce da crostata.
Infornare in forno statico precedentemente riscaldato a 190° per un’ora e mezza circa, fino a quando la pastiera non avrà raggiunto una colorazione dorata.
Lascia raffreddare e spolverare a piacere con zucchero a velo.
Per voi un piccolo video dimostrativo 😉