
Chanoyu o Chadô (Sadô)
Buongiorno lettori 🙂
Oggi torniamo a parlare di tè e con esso di tradizioni, che a parer mio hanno sempre il loro fascino.
In Giappone, la cerimonia del tè, è il modo ufficiale di preparare il tè verde Matcha, un tè in polvere, dal colore molto intenso. Questa cerimonia viene appunto chiamata Chanoyu, che letteralmente vuol dire: acqua calda per il tè, oppure Chadô o Sadô che invece significa “la via del tè”. Questa cerimonia influenzata dal buddismo zen, è la più strutturata e regolata da un preciso protocollo da seguire. L’obbiettivo di questa cerimonia è la creazione di un’atmosfera speciale, silenziosa, dove i partecipanti posso assaporare il tè e nel mentre possono ammirare la natura, i dipinti e le opere d’arte. Lo scopo è far dimenticare tutti gli oggetti materiali per purificare l’anima attraverso la natura per poi raggiungere uno stato di armonia spirituale con l’universo. Il tè Matcha, anche se generalmente usato per questa cerimonia, viene anche bevuto nel quotidiano per i suoi benefici sulla salute e si utilizza anche per preparare dolci, gelati e biscotti.

I principi del Chanoyu
Wa: armonia
Kei: rispetto
Sei: purezza
Jaku: tranquillità
Si dice che celebrare la cerimonia con la consapevolezza di questi principi possa trasformare l’anima.
Ma dove si svolge la cerimonia? Viene generalmente praticata nel giardino che porta alla casa del tè, generalmente circondati da sorgenti d’acqua, nella Sukiya o casa del tè (usata esclusivamente per questa cerimonia) o al Tokonoma (un altare dove si espongono opere d’arte per essere ammirate.
Nel prossimo appuntamento con questa gustosa bevanda vedremo nello specifico come si svolge il Chanoyu, quindi vi do appuntamento a venerdì prossimo per scoprirlo 😉
Un caro saluto
Betty Esse