
Il Bacio
Perché ci baciamo?
Perché facendolo dimostriamo affetto, amore. C’è da dire che ci sono diversi tipi di bacio: il bacio sulla fronte, ad esempio, esprime tenerezza, il bacio sulla guancia è affettuoso, il bacio a stampo è simbolico ed infine abbiamo quello passionale “il bacio alla francese”.

“Il bacio è una forma particolare di linguaggio: è la parola dei sensi”
Ricordi Filosofia del Bacio
Il bacio è in assoluto il gesto più romantico in una coppia, un atto d’amore senza suono eppure pieno di significato che va oltre ciò che si può esprimere con le semplici parole.
Fin dai tempi antichi, il bacio è sempre stato considerato come soluzione alla morte, come si può leggere nei miti, nelle leggende, nelle favole… Ecco, prendiamo l’esempio delle favole.

Fin da piccoli il bacio ci viene presentato come una soluzione alla morte. La Bella Addormentata si svegliò grazie al bacio del principe e così anche Biancaneve. O ancora il ranocchio che si trasformò in principe dopo il bacio della principessa. Insomma il bacio è stato sempre considerato come un atto d’amore capace di sciogliere incantesimi e sconfiggere la morte.
Viene presentato come una cosa potente, rara, che si condivide solo con persone da noi scelte.
È un modo per unire due anime e in qualche modo giurarsi amore, appartenenza.
Oggi giorno, però, questo gesto ha perso di gran lunga il suo valore, venendo relegato come un semplice impulso istintivo che non per forza deve nascondere sentimenti d’affetto.

E se negli anni passati veniva considerato un gesto peccaminoso in pubblico, sia dalla chiesa che dalla legge (mi vengono in mente gli anni cinquanta quando a Torino venne istituita una vera e propria “campagna antibacio”) oggi ne dispendiamo anche con troppa facilità perdendo poi il valore profondo che esso rappresenta.
Un consiglio di lettura al riguardo è appunto “Ricordi- La filosofia Del Bacio”

Voi quanta importanza date al bacio?
Un caro saluto
Betty Esse