Arctium lappa
Un gigante buono. La pianta della bardana se incontra il suo giusto spazio raggiunge dimensioni notevoli.
La potete trovare in ogni dove soprattutto nei terreni incolti.
Dal mare alla montagna. La fioritura dura a lungo, dalla primavera all’autunno. Fiori di un bel violaceo che cambiando di poco l’aspetto diventano poi verdognoli-marroncini e secchi. Ve li sarete già ritrovati appiccicati ai vestiti. Una modalità per propagare i semi essendo muniti di uncini. Si agganciano ovunque.
La bardana è utilizzata in cosmesi per alleviare i problemi di acne, e per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta.
Foglie e radici sono diuretiche e vengono utilizzate per tenere a bada la glicemia.
In cucina si utilizzano le giovani foglie lessate e utilizzate insieme ad altre erbe per ripieni o contorni.
Le foglie possono anche essere utilizzate per avvolgere ripieni…
Prima della fioritura le sommità si utilizzano come gli asparagi oppure impanate e fritte.
Il fittone radicale, pelato e lessato si consuma come contorno, ripassato in padella con aglio e olio e peperoncino.
Seguiteci per avere le ricette.
Foto web


