
Ricordi…
“In tutta la mia vita ho accumulato una massa di ricordi che sono diventati in un certo senso i più preziosi di tutti i miei averi.”
JULIANNE MOORE – Alice Howland
Buongiorno cari lettori
Oggi condivido con voi un ricordo per me prezioso
Quanto è vero che la vista o anche solo il profumo di qualcosa a noi familiare può portarci indietro nel tempo e farci fare un viaggio tra i ricordi. In questo caso si parla di ricordi di gioventù, perché quelli che ho soltanto provato a riprodurre sono i biscotti che usava fare la mia cara nonnina, chiaramente i suoi erano perfetti 🙂
Quando andavo a casa sua non mancavano mai, aveva un mobiletto fatto a posta, lo aprivi e sotto una tovaglia c’erano questi gustosissimi biscotti, era il suo modo per dare il benvenuto a chiunque andasse a trovarla. Ricordo ancora la sua frase tipica ” Te a nonna, mangiati un biscotto” mi sembra di sentirla, e questa piccola tradizione pensate che è andata avanti da quando ero piccola fino alle ultime volte che avrò avuto passati ormai i trenta e i biscotti oltre ad offrirli a me, li offriva anche a mio marito e ai miei figli. Che dolci ricordi!
Ieri ho provato a riprodurli e vi dirò che non sono male anche se, ho già in mente una variante che prossimamente voglio provare 😉
Voi avete un caro ricordo che richiama un dolce o una qualsiasi altra pietanza?
Vi lascio la ricetta dei biscotti bicolore
Biscotti Bicolore
Ingredienti
- 320 g. di Farina
- 2 Uova
- 120 g. di Zucchero
- 120 g. di Olio di semi
- 1 Bustina di Lievito per dolci
- 1 Cucchiaio di Cacao Amaro
Procedimento
In una ciotola mettere la farina, lo zucchero, il lievito, le due uova e l’olio di semi. Iniziamo a mescolare con un cucchiaio, quando l’impasto comincia a diventare più solido lo prendiamo e appoggiandoci su un piano da lavoro impastiamo fino a farlo diventare un panetto liscio. Dividiamo il panetto a metà, aggiungiamo il cacao ad una di queste. I panetti bicolore sono pronti, li avvolgiamo in una pellicola e li teniamo in frigo per una mezz’ora.
Prendiamo un pezzo d’impasto da ogni panetto e formiamo dei serpentelli da 1 cm. circa di diametro, poi con delicatezza l’intrecciamo tra loro ed infine li chiudiamo a ciambella. Dopo la mia esperienza posso dire che il diametro di ogni ciambella dovrebbe essere sui 5 cm. al massimo anche perché in forno tendono a crescere. I miei sono venuti di diverse dimensioni ma va bene lo stesso
Adagiate i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno e infornate nel forno preriscaldato a 180° per 20/25 min.
I biscotti sono pronti 😉
Fatemi sapere come sono venuti i vostri e se ne avete voglia potrete allegare la foto nei commenti 🙂
Un caro saluto
Betty Esse